×
BROWSE THE LATEST VIDEOS
Laigueglia: Il Regionale di Trenitalia ci lascia alla stazione di Laigueglia nel più piccolo borgo del ponente ligure, un gioiello immerso nel blu fra cielo e mare, leggende di marinai e pirati, e una passione sfrenata per il buon cibo e la bicicletta.
Sant'Antioco: Si narra che nei giorni più silenziosi, quando Sant’Antioco appare incontaminata dal clamore dei turisti e il vento accarezza le onde e scolpisce la terra, si leva dal faro una melodia incantevole che puoi ascoltare se ti siedi ai bordi della scogliera o sulla riva per goderne l’intera armonia. Una brezza che trasporta messaggi che ricordano le radici di questa isola aspra e meravigliosa dai colori e i profumi intensi.
Sant'Antioco: Si narra che nei giorni più silenziosi, quando Sant’Antioco appare incontaminata dal clamore dei turisti e il vento accarezza le onde e scolpisce la terra, si leva dal faro una melodia incantevole che puoi ascoltare se ti siedi ai bordi della scogliera o sulla riva per goderne l’intera armonia. Una brezza che trasporta messaggi che ricordano le radici di questa isola aspra e meravigliosa dai colori e i profumi intensi.
RIMINI – NOVAFELTRIA Con il Regionale di Trenitalia siamo andati a Rimini con la bicicletta al seguito. Scesi dal treno abbiamo percorso la ciclabile più amata dai biker romagnoli, quella che da Rimini porta a Novafeltria. Un percorso di 35 km che si snoda prevalentemente lungo le sponde del fiume Marecchia. Bella e facile, la ciclovia attraversa molti luoghi di interesse: Rimini, Ponte Verucchio, Ponte Santa Maria Maddalena, Novafeltria.
RIMINI – NOVAFELTRIA Con il Regionale di Trenitalia siamo andati a Rimini con la bicicletta al seguito. Scesi dal treno abbiamo percorso la ciclabile più amata dai biker romagnoli, quella che da Rimini porta a Novafeltria. Un percorso di 35 km che si snoda prevalentemente lungo le sponde del fiume Marecchia. Bella e facile, la ciclovia attraversa molti luoghi di interesse: Rimini, Ponte Verucchio, Ponte Santa Maria Maddalena, Novafeltria.
BOLZANO – CALDARO C’è un uso sostenibile quando una ferrovia viene dismessa? Si, è il caso dell'Oltradige, la ferrovia che collegava Bolzano a Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina. Il suggestivo tracciato ferroviario è oggi una delle piste ciclabili più amate del Sud Tirolo. Grazie al Regionale di Trenitalia, l’abbiamo percorsa nel migliore dei modi possibili, in biciletta. La ciclabile che da Bolzano porta al Lago di Caldaro attraversa l’area vitivinicola più pregiata e famosa del Sud Tirolo ed è una delle ciclabili più amate del Sud Tirolo.
BOLZANO – CALDARO C’è un uso sostenibile quando una ferrovia viene dismessa? Si, è il caso dell'Oltradige, la ferrovia che collegava Bolzano a Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina. Il suggestivo tracciato ferroviario è oggi una delle piste ciclabili più amate del Sud Tirolo. Grazie al Regionale di Trenitalia, l’abbiamo percorsa nel migliore dei modi possibili, in biciletta. La ciclabile che da Bolzano porta al Lago di Caldaro attraversa l’area vitivinicola più pregiata e famosa del Sud Tirolo ed è una delle ciclabili più amate del Sud Tirolo.
Ciclovia Fiuggi Paliano: Il Regionale di Trenitalia ci porta fra i borghi della Ciociaria, fra Fiuggi, dalle acque che rendono eternamente giovani, e Anagni, un intatto borgo medievale, che ha dato i natali a tre Papi ed è famosa per lo schiaffo subito da Papa Bonifacio VIII per mano di Giacomo Sciarra Colonna.
Ciclovia Fiuggi Paliano: Il Regionale di Trenitalia ci porta fra i borghi della Ciociaria, fra Fiuggi, dalle acque che rendono eternamente giovani, e Anagni, un intatto borgo medievale, che ha dato i natali a tre Papi ed è famosa per lo schiaffo subito da Papa Bonifacio VIII per mano di Giacomo Sciarra Colonna.
Ciclovia Lecce Squinzano: Il Regionale di Trenitalia ci porta nel Salento, colma di gioia di vivere. Quel tacco d’Italia che si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio e che ha Lecce, la città dal sorprendente barocco, come capoluogo. Un clima dolce tutto l’anno, spiagge bianche e ininterrotte, scogli, grotte, un mare azzurro che abbandona al cielo l’orizzonte, trasformando tutto in qualcosa di unico e prezioso.
Ciclovia Guardia Piemontese - San Lucido: Il Regionale di Trenitalia ci porta nella Riviera dei Cedri, il tratto di costa cosentina selvaggio e incontaminato, dal microclima unico: il mare e le montagne, il Pollìno, il parco più esteso d’Italia, a soli 15 chilometri dal litorale, dànno vita a una flora unica che permette la coltivazione del delicatissimo cedro. Ogni anno i rabbini da tutto il mondo vengono per acquistare "l’Etròg", il cedro, il “frutto dal Bell’albero” secondo il racconto biblico, necessario per festeggiare la “festa delle capanne”.
Ciclovia Guardia Piemontese - San Lucido: Il Regionale di Trenitalia ci porta nella Riviera dei Cedri, il tratto di costa cosentina selvaggio e incontaminato, dal microclima unico: il mare e le montagne, il Pollìno, il parco più esteso d’Italia, a soli 15 chilometri dal litorale, dànno vita a una flora unica che permette la coltivazione del delicatissimo cedro. Ogni anno i rabbini da tutto il mondo vengono per acquistare "l’Etròg", il cedro, il “frutto dal Bell’albero” secondo il racconto biblico, necessario per festeggiare la “festa delle capanne”.
Chianalea: “Tutte le cose si tingono con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre diversa”, così ritrae Platone il litorale della Calabria dove ci porta il Regionale di Trenitalia e dove si trova Chianalea, una frazione di Scilla, stretta fra montagna e mare.
Chianalea: “Tutte le cose si tingono con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre diversa”, così ritrae Platone il litorale della Calabria dove ci porta il Regionale di Trenitalia e dove si trova Chianalea, una frazione di Scilla, stretta fra montagna e mare.
Ciclovia Metaponto- Matera: Matera è un luogo dell’anima. Oltre 10000 anni fa in queste grotte la civiltà iniziava i primi passi. Oggi la città è risorta a nuova vita, una scenografia a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo anche per il supporto di tante pellicole dal "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini a “Passion” di Mel Gibson.
Ciclovia Metaponto- Matera: Matera è un luogo dell’anima. Oltre 10000 anni fa in queste grotte la civiltà iniziava i primi passi. Oggi la città è risorta a nuova vita, una scenografia a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo anche per il supporto di tante pellicole dal "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini a “Passion” di Mel Gibson.
Ciclovia cittadina di Napoli: Arrivare col Regionale a Napoli Mergellina con la biciletta al seguito è un’esperienza emozionante che ci fa capire quanto la storia della ferrovia sia stata importante per lo sviluppo sociale e culturale di questa città. Da Chiaia ci dirigiamo subito al Parco Vergiliano a Piedigrotta dove sono custodite le spoglie di Virgilio e Leopardi. Quanta bellezza esprime questa città.
Ciclovia cittadina di Napoli: Arrivare col Regionale a Napoli Mergellina con la biciletta al seguito è un’esperienza emozionante che ci fa capire quanto la storia della ferrovia sia stata importante per lo sviluppo sociale e culturale di questa città. Da Chiaia ci dirigiamo subito al Parco Vergiliano a Piedigrotta dove sono custodite le spoglie di Virgilio e Leopardi. Quanta bellezza esprime questa città.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Sant'Antioco: Si narra che nei giorni più silenziosi, quando Sant’Antioco appare incontaminata dal clamore dei turisti e il vento accarezza le onde e scolpisce la terra, si leva dal faro una melodia incantevole che puoi ascoltare se ti siedi ai bordi della scogliera o sulla riva per goderne l’intera armonia. Una brezza che trasporta messaggi che ricordano le radici di questa isola aspra e meravigliosa dai colori e i profumi intensi.
Sant'Antioco: Si narra che nei giorni più silenziosi, quando Sant’Antioco appare incontaminata dal clamore dei turisti e il vento accarezza le onde e scolpisce la terra, si leva dal faro una melodia incantevole che puoi ascoltare se ti siedi ai bordi della scogliera o sulla riva per goderne l’intera armonia. Una brezza che trasporta messaggi che ricordano le radici di questa isola aspra e meravigliosa dai colori e i profumi intensi.
RIMINI – NOVAFELTRIA Con il Regionale di Trenitalia siamo andati a Rimini con la bicicletta al seguito. Scesi dal treno abbiamo percorso la ciclabile più amata dai biker romagnoli, quella che da Rimini porta a Novafeltria. Un percorso di 35 km che si snoda prevalentemente lungo le sponde del fiume Marecchia. Bella e facile, la ciclovia attraversa molti luoghi di interesse: Rimini, Ponte Verucchio, Ponte Santa Maria Maddalena, Novafeltria.
RIMINI – NOVAFELTRIA Con il Regionale di Trenitalia siamo andati a Rimini con la bicicletta al seguito. Scesi dal treno abbiamo percorso la ciclabile più amata dai biker romagnoli, quella che da Rimini porta a Novafeltria. Un percorso di 35 km che si snoda prevalentemente lungo le sponde del fiume Marecchia. Bella e facile, la ciclovia attraversa molti luoghi di interesse: Rimini, Ponte Verucchio, Ponte Santa Maria Maddalena, Novafeltria.
BOLZANO – CALDARO C’è un uso sostenibile quando una ferrovia viene dismessa? Si, è il caso dell'Oltradige, la ferrovia che collegava Bolzano a Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina. Il suggestivo tracciato ferroviario è oggi una delle piste ciclabili più amate del Sud Tirolo. Grazie al Regionale di Trenitalia, l’abbiamo percorsa nel migliore dei modi possibili, in biciletta. La ciclabile che da Bolzano porta al Lago di Caldaro attraversa l’area vitivinicola più pregiata e famosa del Sud Tirolo ed è una delle ciclabili più amate del Sud Tirolo.
BOLZANO – CALDARO C’è un uso sostenibile quando una ferrovia viene dismessa? Si, è il caso dell'Oltradige, la ferrovia che collegava Bolzano a Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina. Il suggestivo tracciato ferroviario è oggi una delle piste ciclabili più amate del Sud Tirolo. Grazie al Regionale di Trenitalia, l’abbiamo percorsa nel migliore dei modi possibili, in biciletta. La ciclabile che da Bolzano porta al Lago di Caldaro attraversa l’area vitivinicola più pregiata e famosa del Sud Tirolo ed è una delle ciclabili più amate del Sud Tirolo.
Ciclovia Fiuggi Paliano: Il Regionale di Trenitalia ci porta fra i borghi della Ciociaria, fra Fiuggi, dalle acque che rendono eternamente giovani, e Anagni, un intatto borgo medievale, che ha dato i natali a tre Papi ed è famosa per lo schiaffo subito da Papa Bonifacio VIII per mano di Giacomo Sciarra Colonna.
Ciclovia Fiuggi Paliano: Il Regionale di Trenitalia ci porta fra i borghi della Ciociaria, fra Fiuggi, dalle acque che rendono eternamente giovani, e Anagni, un intatto borgo medievale, che ha dato i natali a tre Papi ed è famosa per lo schiaffo subito da Papa Bonifacio VIII per mano di Giacomo Sciarra Colonna.
Ciclovia Lecce Squinzano: Il Regionale di Trenitalia ci porta nel Salento, colma di gioia di vivere. Quel tacco d’Italia che si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio e che ha Lecce, la città dal sorprendente barocco, come capoluogo. Un clima dolce tutto l’anno, spiagge bianche e ininterrotte, scogli, grotte, un mare azzurro che abbandona al cielo l’orizzonte, trasformando tutto in qualcosa di unico e prezioso.
Ciclovia Guardia Piemontese - San Lucido: Il Regionale di Trenitalia ci porta nella Riviera dei Cedri, il tratto di costa cosentina selvaggio e incontaminato, dal microclima unico: il mare e le montagne, il Pollìno, il parco più esteso d’Italia, a soli 15 chilometri dal litorale, dànno vita a una flora unica che permette la coltivazione del delicatissimo cedro. Ogni anno i rabbini da tutto il mondo vengono per acquistare "l’Etròg", il cedro, il “frutto dal Bell’albero” secondo il racconto biblico, necessario per festeggiare la “festa delle capanne”.
Ciclovia Guardia Piemontese - San Lucido: Il Regionale di Trenitalia ci porta nella Riviera dei Cedri, il tratto di costa cosentina selvaggio e incontaminato, dal microclima unico: il mare e le montagne, il Pollìno, il parco più esteso d’Italia, a soli 15 chilometri dal litorale, dànno vita a una flora unica che permette la coltivazione del delicatissimo cedro. Ogni anno i rabbini da tutto il mondo vengono per acquistare "l’Etròg", il cedro, il “frutto dal Bell’albero” secondo il racconto biblico, necessario per festeggiare la “festa delle capanne”.
Chianalea: “Tutte le cose si tingono con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre diversa”, così ritrae Platone il litorale della Calabria dove ci porta il Regionale di Trenitalia e dove si trova Chianalea, una frazione di Scilla, stretta fra montagna e mare.
Chianalea: “Tutte le cose si tingono con le diverse tonalità del colore viola, dando vita ogni sera, con i suoi spettacolari riflessi, ad una visione sempre diversa”, così ritrae Platone il litorale della Calabria dove ci porta il Regionale di Trenitalia e dove si trova Chianalea, una frazione di Scilla, stretta fra montagna e mare.
Ciclovia Metaponto- Matera: Matera è un luogo dell’anima. Oltre 10000 anni fa in queste grotte la civiltà iniziava i primi passi. Oggi la città è risorta a nuova vita, una scenografia a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo anche per il supporto di tante pellicole dal "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini a “Passion” di Mel Gibson.
Ciclovia Metaponto- Matera: Matera è un luogo dell’anima. Oltre 10000 anni fa in queste grotte la civiltà iniziava i primi passi. Oggi la città è risorta a nuova vita, una scenografia a cielo aperto conosciuta in tutto il mondo anche per il supporto di tante pellicole dal "Vangelo secondo Matteo" di Pasolini a “Passion” di Mel Gibson.
Ciclovia cittadina di Napoli: Arrivare col Regionale a Napoli Mergellina con la biciletta al seguito è un’esperienza emozionante che ci fa capire quanto la storia della ferrovia sia stata importante per lo sviluppo sociale e culturale di questa città. Da Chiaia ci dirigiamo subito al Parco Vergiliano a Piedigrotta dove sono custodite le spoglie di Virgilio e Leopardi. Quanta bellezza esprime questa città.
Ciclovia cittadina di Napoli: Arrivare col Regionale a Napoli Mergellina con la biciletta al seguito è un’esperienza emozionante che ci fa capire quanto la storia della ferrovia sia stata importante per lo sviluppo sociale e culturale di questa città. Da Chiaia ci dirigiamo subito al Parco Vergiliano a Piedigrotta dove sono custodite le spoglie di Virgilio e Leopardi. Quanta bellezza esprime questa città.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.
Con il simpatico Andy Luotto, affiancato dall'esperto pizzaiolo Pasqualino Rossi, il programma svelerà tutti i segreti per fare una buona pizza con il forno di casa.